Quando si parla di Zanzare, soprattutto se si possiede abitazione con giardino nel comune di Roma, si affronta uno degli argomenti che negli ultimi anni ha scatenato il malcontento dei cittadini della Capitale ossia la Disinfestazione zanzare tigre in giardino Roma
Inizialmente il problema non ancora esploso riguardava esclusivamente la zanzara comune (culex pipiens) la cui presenza poteva essere confermata solo in alcune ore specifiche del giorno come l’alba e il crepuscolo, ma oggi, con lo sbarco massiccio della zanzara tigre (Aebes albopictus) , insetto aggressivo e insaziabile la lotta si è fatta complessa e la popolazione richiede lo sviluppo di una vera e propria strategia di monitoraggio e controllo.
La zanzara tigre non prende il nome dalle sue dimensioni ma come è facile immaginare viene chiamata così a causa delle bande argentee presenti sul dorso che richiamano per paragone la pelliccia del felino. Della tigre questa zanzara ha preso sicuramente la ferocia, infatti è una famelica divoratrice di sangue e attacca indistintamente uomini e animali a tutte le ore del giorno. Preferisce rimanere all’aperto dove, volando molto bassa, può nascondersi comodamente nei luoghi ombrosi e nella vegetazione, a volte è possibile che entri all’interno delle abitazioni.
Ciclo Riproduttivo e Biologia La forza colonizzante e l’incessante sviluppo di questo insetto sono da attribuire principalmente alle eccezionali doti delle uova di zanzara tigre, capaci di resistere all’essiccamento per lunghi periodi anche se non deposto sull’acqua. Non solo, le uova della zanzara tigre sono da considerarsi delle bombe a orologeria, infatti, sono programmate per resistere e superare il periodo freddo della stagione in attesa che la temperatura si riscaldi e possano schiudersi all’arrivo della primavera
La zanzara depone sul pelo dell’acqua non meno di 150-250 uova per volta Le uova schiudendosi passano per due stadi: la larva e successivamente la pupa L’insetto adulto emerge dalla pupa dopo circa 7-10 giorni dalla deposizione delle uova Interventi consigliati Marzo-Aprile Trattamento preventivo con larvicidi per le larve svernanti Maggio-Settembre Disinfestazione meccanica adulticida abbattente/residuale + larvicida
Posizionamento di ovitrappole Nella lotta contro gli insetti alati si utilizzano le più moderne attrezzature che la tecnologia mette a disposizione, per gli interventi adulticidi a mezzo nebulizzazione disponiamo di nuove unità atomizzatrici Spray Team da 85 cv modello con insonorizzazione per lavori notturni a norme CEE, pompa dosatrice per una perfetta miscelazione dei principi attivi la quale permette di non dover circolare con grandi quantità di prodotti miscelati nel serbatoio evitando rischi ambientali.
Sull’atomizzatore sono installati speciali ugelli micronizzatori a basso volume specifici per trattamenti contro gli insetti alati. La nebulizzazione a basso volume ha un’efficacia superiore contro gli insetti alati perché provoca una maggiore copertura delle aree trattate, infatti, se confrontiamo le dimensioni di una goccia di un turbo irroratore a pressione con ugelli a volume normale o ancor peggio una lancia a mano
si noterà la differenza tra la superficie assai più vasta, coperta da migliaia di goccioline di 50 micron a basso volume, nella quale il principio attivo esplica efficacemente la sua azione e quella coperta dalla goccia di 300 micron a volume normale. La stessa situazione si verifica quando la nebulizzazione avviene nell’ambiente in aria aperta dove volano gli insetti alati, le goccioline micronizzate a basso volume saranno molto più fitte e gli spazi tra una e l’altra sono cosi ravvicinati per cui la possibilità che gli insetti volando riescano a fuggire al contatto sono nulle, rispetto agli ampi spazi che lasciano le gocce a volume normale.
Link Utili:
Una definizione dell’argomento Disifestazione Zanzare data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)