Disinfestazione da zanzara tigre Roma

Per poter stare all’aperto nel proprio giardino, che sia festeggiamento o godersi l’ambiente,  occorre  tenere lontane le zanzare e quindi  mettere in atto una serie di accorgimenti e buone pratiche soprattutto la Disinfestazione da zanzara tigre Roma

Accorgimenti utili per i cittadini  Ecco alcuni semplici accorgimenti preventivi da mettere in atto in aree sensibili come balconi, cortili, giardini, cimiteri e orti:  Eliminare i sottovasi e, dove non è possibile, evitare il ristagno d’acqua al loro interno Pulire accuratamente i tombini e coprirli con una rete zanzariera evitando che si intasino dopo le piogge Rimuovere sempre gli sfalci d’erba e tenere il giardino pulito

Non lasciare gli annaffiatoi e i secchi con apertura rivolta verso l’alto  Mantenere pulite fontane e vasche ornamentali, introdurre eventualmente pesci rossi che sono naturali predatori delle larve di zanzara  Controllare periodicamente le grondaie mantenendole pulite e non ostruite Svuotare settimanalmente e tenere puliti gli abbeveratoi e le ciotole per l’acqua degli animali domestici

Non lasciare le piscine gonfiabili e altri giochi pieni di acqua in giardino Coprire le cisterne e tutti i contenitori dove si raccoglie l’acqua piovana Nei cimiteri, pulire periodicamente e con cura i vasi portafiori, cambiare di frequente l’acqua dei vasi o trattarla con prodotti larvicidi.  La diffusione delle zanzare può essere prevenuta soprattutto tramite la lotta larvicida. Occorre usare periodicamente i prodotti larvicidi da aprile a novembre (è necessario ripetere il trattamento dopo ogni pioggia abbondante) e secondo le indicazioni riportate sulla confezione.

I prodotti larvicidi sono necessari per trattare i focolai che non si possono eliminare e nei quali permane l’acqua, come i pozzetti stradali, le caditoie, i tombini e tutti gli altri ambienti nei quali si possa verificare un ristagno. I prodotti sono facilmente reperibili nei negozi specializzati o nelle farmacie. In ambienti chiusi si possono usare come repellenti le piastrine per fornelletti elettrici, i vaporizzatori o emanatori elettrici per l’erogazione di insetticidi, seguendo con cura quanto riportato in etichetta.

È inoltre opportuno evitare il loro funzionamento quando si soggiorna nella stanza, soprattutto se l’arieggiamento non è sufficiente a garantire il ricambio continuo d’aria.  Per proteggersi dalle malattie anche gravi trasmesse dalle punture delle zanzare e dei pappataci è necessario contrastare la proliferazione di questi insetti con alcune semplici azioni. Evita i ristagni d’acqua Alle zanzare basta pochissima acqua stagnante per depositare le uova e riprodursi.

 Un sottovaso, un tombino, un secchio, sono tutti luoghi ideali per lo sviluppo delle larve di zanzara. Perciò evita ogni ristagno d’acqua rimuovendo tutti gli oggetti che possono contenere acqua anche solo occasionalmente. I pappataci prediligono i luoghi umidi e ombreggiati. Per contrastarne lo sviluppo evita gli accumuli di sfalci d’erba e di materiali organici. Usa periodicamente i prodotti larvicidi Quando non è possibile evitare ristagni di acqua (come nei pozzetti stradali, nelle caditoie, nei tombini, ecc.) ricorri ai prodotti larvicidi, che devono essere utilizzati da aprile a novembre con cadenza periodica, secondo le indicazioni riportate sulle confezioni.

I prodotti larvicidi sono facilmente reperibili in commercio, nei negozi specializzati o nelle farmacie. Sistemi automatici per la lotta alle zanzare Negli ultimi anni sono sul mercato apparecchiature automatiche per la distribuzione di insetticidi chimici o prodotti repellenti. Valuta accuratamente la loro sicurezza perché i biocidi sono spesso pubblicizzati come privi di rischi per la salute. Anche se il prodotto è definito “innocuo”, “naturale”, “rispettoso dell’ambiente”, per un uso sicuro è obbligatorio attenersi strettamente alle indicazioni dell’etichetta.

Link Utili:

Una definizione dell’argomento Disifestazione Zanzare  data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)